La Strada dello Stelvio ti attende nel 2025 con numerosi eventi sportivi e iniziative uniche, pensati per riviverne la storia e scoprirne le tradizioni multiculturali.
La Strada dello Stelvio ti attende nel 2025 con numerosi eventi sportivi e iniziative uniche, pensati per riviverne la storia e scoprirne le tradizioni multiculturali.
La Strada dello Stelvio ti attende nel 2025 con numerosi eventi sportivi e iniziative uniche, pensati per riviverne la storia e scoprirne le tradizioni multiculturali.
2758 metri di altitudine sul passo, 46.5 km totali, 88 tornanti e 2 gallerie: questi i numeri da record della Strada dello Stelvio, percorso leggendario e strada carrozzabile più alta d’Europa. Per due secoli, la Regina delle strade alpine ha connesso Valtellina, Alto Adige e Val Müstair, affermandosi come icona nel panorama mondiale del ciclismo anche grazie alle 12 volte in cui è stata Cima Coppi del Giro d'Italia. Mito e leggenda che, anno dopo anno, arricchiscono e scrivono nuove pagine di una storia gloriosa e intramontabile.
Fin dal 1825, anno di completamento dei lavori e inaugurazione, la Strada dello Stelvio cambia radicalmente il volto delle Alpi centrali e diventa un simbolo che va oltre l'essere un semplice valico alpino: è un ponte tra culture diverse, un'icona sportiva intramontabile e un capolavoro d'ingegneria. Gli 88 tornanti che portano al Passo dello Stelvio e che si inerpicano fino a 2758 metri, hanno scritto la leggenda del ciclismo, dello sci e delle sfide epiche in alta quota.
Oggi la Strada dello Stelvio si rivela un'autentica icona alpina, impressa nel cuore dei viaggiatori da ogni angolo del pianeta, e funziona come preziosa cerniera tra Valtellina, Alto Adige e Val Müstair. Si conferma, inoltre, palcoscenico di pagine memorabili, tra storia, sport e cultura. Questa è l'essenza viva del Passo dello Stelvio.
Unisciti ai festeggiamenti.
Il Bicentenario della Strada dello Stelvio è più di una celebrazione: è un'occasione per riflettere sul suo valore simbolico e sul suo ruolo futuro. Quattro aree tematiche animeranno gli eventi del Giubileo, includendo sfide sportive, momenti culturali e rievocazioni storiche.
L'evento principale si terrà dal 4 al 6 luglio, ma il ricco calendario si estenderà da aprile a settembre, con appuntamenti speciali dedicati al Bicentenario della Strada dello Stelvio. Alcuni eventi noti torneranno in una "Special Edition Stelvio 200", arricchiti per celebrare questa ricorrenza unica. Vivi con noi la festa per la Regina delle Strade Alpine: un tripudio di eventi per onorare la sua storia e il suo mito.
Nel 2025 la Strada dello Stelvio celebra un traguardo straordinario: 200 anni di storia, ingegno e bellezza alpina. Il momento clou di questo anniversario unico andrà in scena nel weekend del 5 e 6 luglio, con due giornate ricche di emozioni e spettacolo.
Proiezione del film documentario dedicato a uno straordinario luogo nel cuore dell'Europa: il Passo dello Stelvio.
Per celebrare i 200 anni del Passo dello Stelvio, è stata rieditata la storica Guida allo Stelvio, un'opera che racconta la costruzione e le sfide ingegneristiche affrontate.
Trenta Moto Guzzi Stelvio sul Passo, un tributo in movimento ai 200 anni della Strada.
Una delle gare ciclistiche amatoriali più spettacolari e impegnative d’Europa, che ogni anno richiama appassionati delle due ruote da tutto il mondo.
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Il 4 luglio, il centro storico di Bormio diventerà lo scenario di una spettacolare parata di auto d'epoca ASI.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Rievocazione storica del duecentesimo anniversario della strada del Passo dello Stelvio a cura di Automoto Club Storico Italiano-ASI.
200 anni di storia, tradizione e passione: il Giubileo della Strada dello Stelvio.
Dal 7 luglio al 13 luglio, una settimana dedicata al ciclismo per celebrare i 200 anni della Strada dello Stelvio.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Pronti a sfidare sua maestà lo Stelvio in bicicletta o a piedi?
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dal 24 al 28 luglio, Bormio ospita la Milanesiana, un evento che celebra la cultura, la musica e l’arte.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Un evento tradizionale che si svolge ogni anno nella suggestiva cornice della 3ª Cantoniera dello Stelvio, organizzato dal Gruppo Alpini di Bormio.
Il 4 agosto, il Passo dello Stelvio sarà teatro di una sfida unica e solidale: l'Everesting di Beneficenza.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Un racconto, a cura di Giacomo Occhi, tra storia e leggenda sulla costruzione della strada e sulla figura di Pietro Pedranzini, eroe delle guerre risorgimentali.
Parco in Festa è un evento dedicato alla scoperta della natura e della cultura del Parco Nazionale dello Stelvio.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
I mitici passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano chiudono ai motori e aprono alle emozioni.
Una sfida per la vita nel Bicentenario della Strada dello Stelvio.
Il centro storico di Bormio ospita uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’estate in Valtellina: La Pizzoccherata più lunga d’Italia!
Il 17 e 18 settembre 2025 l’Autogiro d’Italia farà tappa speciale a Bormio, tra panorami mozzafiato e storia senza tempo.
26-28 Settembre: musica a Bormio per il Bicentenario dello Stelvio.
Per il Bicentenario della Strada
Festeggia i 200 anni della Strada dello Stelvio con l’esclusiva collezione di gadget pensata per questo storico anniversario. Troverai maglie tecniche, poster celebrativi e accessori unici ispirati alla regina delle strade alpine. Esplora, nello shop online dedicato, la linea di articoli realizzati in occasione del Bicentenario e porta con te un pezzo di leggenda.
Lo shop online è in lavorazione e sarà disponibile a breve, stay tuned!
Scopri tutte le informazioni e servizi utili per pianificare al meglio la tua vacanza a Bormio e non perdersi l’occasione di vivere tutti gli eventi dedicati al Bicentenario. Scegli dove noleggiare l'attrezzatura sportiva, dove dormire a Bormio e nei dintorni, come muoverti nell'area e i locali migliori per la cena! Organizza il tuo soggiorno in modo facile, veloce e senza pensieri!
Alloggi dove dormire Offerte da non perdereInvia una richiesta generica al nostro ufficio informazioni.
Restiamo sempre in contatto, non perderti le novità e aperture di stagione! Te lo promettiamo, non saremo invadenti, ti scriveremo solo quando ci sarà qualcosa di veramente cool da raccontarti e condividere!
Nel 2025, la leggendaria Strada dello Stelvio compie 200 anni e celebra un anniversario storico che sa di traguardo epocale. Un lungo racconto iniziato dalla visione asburgica e dall'ingegno di Carlo Donegani, che con i suoi paesaggi mozzafiato e gli 88 tornanti, unisce storia, sacrificio, cultura e passione sportiva.
Sin dalla sua inaugurazione il Passo dello Stelvio e i suoi 88 tornanti, 48 in Alto Adige e 36 in Valtellina, simbolo della potenza asburgica e dell'ingegno costruttivo dell'epoca, si affermò come un ponte strategico e culturale indispensabile tra il sud e il centro Europa. Un complesso capolavoro ingegneristico che conquistò il primato di strada carrozzabile più alta d'Europa e diventò canale strategico per commercio, scambi e turismo. Dal 1825, una storia leggendaria, che iniziò ad essere scritta 10 anni prima, nel 1815, con il Congresso di Vienna, anno chiave in cui prese forma l’idea di creare un collegamento tra i valichi alpini.
Il Congresso di Vienna, infatti, ridisegnò l'Europa post-napoleonica siglando l’annessione di Alta Valtellina e Lombardo-Veneto all'Impero Austriaco. Questa nuova realtà politica rese fondamentale la creazione di collegamenti diretti tra Milano e Vienna attraverso le Alpi. Lo Stelvio, per la sua posizione strategica, divenne il punto chiave per unire la Valtellina al Tirolo e rafforzare il controllo austriaco sui confini. Fu proprio in quegli anni, spinti da queste necessità strategiche, che prese forma l'ambizioso progetto di una grande opera ingegneristica destinata a diventare leggenda: il Passo dello Stelvio.
Leggi l'approfondimento realizzato dal Liceo Scientifico Carlo Donegani di Sondrio.
La costruzione della Strada dello Stelvio iniziò nel 1820, su ordine dell'imperatore Francesco I d'Austria che affidò l'imponente progetto all'ingegnere Carlo Donegani. L'obiettivo era quello di creare un collegamento diretto e permanente tra la Valtellina e la Val Venosta che sfidasse i 2758 metri del Passo dello Stelvio. Migliaia di operai lavorarono su pendii scoscesi e rocciosi in condizioni proibitive dando vita a un capolavoro di ingegneria che richiese la costruzione di ponti, gallerie, tornanti e solidi muri di sostegno e l’adozione di tecniche all'avanguardia e in armonia con la morfologia alpina.
Ci vollero cinque anni di lavori durissimi prima che, nel 1825, venissero aperti gli 88 tornanti della Strada dello Stelvio, opera che divenne da subito motore di commercio, scambi e dei primi flussi turistici oltre che simbolo della potenza asburgica e dell'ingegno costruttivo dell'epoca. Un importante collegamento strategico e culturale che segnò radicalmente la trasformazione del volto delle Alpi Centrali.
Durante la Prima Guerra Mondiale, lo Stelvio divenne lo scenario della “Guerra Bianca”, combattuta in condizioni estreme tra truppe italiane e austro-ungariche. Il valico e le montagne vicine furono fortificati, trasformandosi in linea del fronte. Qui i soldati lottarono tra ghiacciai, valanghe e gelo, costruendo trincee, baracche e vie militari. Ancora oggi, lungo le vette che costeggiano la Strada dello Stelvio, resti e testimonianze di quel conflitto sono visibili, memoria di una guerra che segnò profondamente umanità e territorio.
Il 1° giugno 1953 segnò una data epica: il Giro d’Italia sfidò per la prima volta il mitico Passo dello Stelvio, scrivendo una pagina indelebile nella storia del ciclismo. La tappa Bolzano-Bormio vide Fausto Coppi protagonista assoluto con attacco sulla celebre salita, scollinamento per primo sul passo e conquista della maglia rosa e quinto Giro. Quel giorno leggendario consacrò la Strada dello Stelvio a icona immortale e simbolo non solo per il ciclismo ma per l'immaginario collettivo: da allora, il “Cima Coppi” è diventato un appuntamento mitico per gli appassionati delle due ruote.
Nel 2025, la Strada dello Stelvio non è solo storia, ma emozione viva che richiama avventurieri da ogni parte del mondo sui suoi mitici tornanti. Pur affrontando traffico intenso e impatti climatici, questa icona alpina resta un sogno su asfalto. Il Passo dello Stelvio è un'eredità preziosa, oggi più che mai da percorrere con passione, valorizzare e salvaguardare con cura.
Proiezione del film documentario dedicato a uno straordinario luogo nel cuore dell'Europa: il Passo dello Stelvio.
Un intreccio di storie di diversi protagonisti, ciascuno con la propria esperienza sullo Stelvio, accompagnato da riprese che immortalano la maestosità delle vette, sia dalla terra che dall'alto. Il documentario guida lo spettatore alla scoperta della sorprendente bellezza di questo microcosmo alpino, portandolo in un'ascesa che diventa anche un viaggio spirituale.
Un percorso che svela come il ghiacciaio, un tempo simbolo di conflitto, sia oggi diventato un luogo di incontro, svago e scambio, un vero e proprio Crocevia di Pace.
Sabato 26 aprile | h.20.30
Sala Congressi Bormio Terme, Via Stelvio 14
Ingresso Libero
Per celebrare i 200 anni del Passo dello Stelvio, è stata rieditata la storica Guida allo Stelvio, un'opera che racconta la costruzione e le sfide ingegneristiche affrontate.
Nel 1825, grazie alla visione e all’ingegno di Giovanni Donegani, nasceva una delle strade più iconiche d’Europa: la Strada dello Stelvio. A due secoli dalla sua realizzazione, questo capolavoro di ingegneria continua a stupire ed emozionare viaggiatori, ciclisti e appassionati di storia.
Per celebrare i 200 anni della strada, è stata rieditata la storica Guida allo Stelvio, un'opera che racconta con dettagli e immagini inedite la costruzione, le sfide ingegneristiche e l'impatto di questa straordinaria via di comunicazione.
Un viaggio tra passato e futuro, alla scoperta di un'opera che ha segnato la storia della mobilità alpina e che ancora oggi rappresenta un simbolo di avventura e bellezza senza tempo.
108° Giro d’Italia: San Michele all'Adige - Bormio.
Tappa per le fughe e per azioni. Le salite principali, tra cui il Mortirolo sono abbastanza lontane dall’arrivo, ma il finale è sempre in salita, seppure non dura, ma che potrebbe procurare anche distacchi importanti.
Arrivo previsto in via Btg. Morbegno presso il parcheggio antistante la partenza della cabinovia per Bormio 2000. Il premio al vincitore di Tappa sarà realizzato dall'artista Marco Alberti. Premio scultura "Girino d'Italia" - seconda edizione - Bicentenario dello Stelvio Città di Bormio 2025.
Mortirolo, grazie Pantani!
Tutte le strade portano al Mortirolo. Esagerato? Neanche tanto, tenendo conto che ben 5 strade conducono in vetta. Quella storica, da Mazzo in Valtellina, resa famosa dal Pirata Marco Pantani (quella che raggiunge anche il 20% di pendenza in salita, per intenderci). Sul versante valtellinese, ci sono anche il tracciato che parte da Grosio, un po’ meno duro rispetto a quello di Mazzo, e quello quasi inedito da Tovo, lungo una strada secondaria nascosta che riserva dei tratti in cemento nelle rampe più impervie.
Anche da Aprica, attraverso il Pian Gembro e l’altopiano di Trivigno, si può raggiungere il passo. Poi il versante bresciano, meno duro inizialmente ma decisamente tosto nel finale.
Trenta Moto Guzzi Stelvio sul Passo, un tributo in movimento ai 200 anni della Strada.
In occasione del Bicentenario della Strada dello Stelvio, nel weekend del 31 maggio e 1° giugno, trenta Moto Guzzi Stelvio affronteranno la salita dell’iconico passo in un evento simbolico e spettacolare.
Un’iniziativa che unisce passione per i motori, senso di appartenenza e desiderio di rendere omaggio a una delle strade più leggendarie al mondo.
Curve, tornanti e paesaggi mozzafiato faranno da cornice a questa scalata collettiva, dove storia e potenza si incontrano per celebrare due secoli di emozioni in sella.
Una delle gare ciclistiche amatoriali più spettacolari e impegnative d’Europa, che ogni anno richiama appassionati delle due ruote da tutto il mondo.
Con partenza da Bormio, il percorso si snoda tra le meravigliose strade alpine della Valtellina, affrontando salite leggendarie come il Passo dello Stelvio, il Mortirolo e Teglio.
I partecipanti possono scegliere tra diversi tracciati, ognuno con un mix di sfida e panorami mozzafiato. L’evento non è solo una competizione, ma un’esperienza indimenticabile che celebra il ciclismo, la passione e la bellezza delle montagne lombarde.
Scegli il percorso più adatto a te:
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Questa escursione vi porterà nel cuore di un paesaggio alpino autentico, ricco di fascino e memoria storica.
Lungo il Sentiero dei Fortini, si aprono scorci spettacolari sulla Valle del Braulio, con le sue strade tortuose e le imponenti fortificazioni. Chi sceglie di salire fino alla vetta del Monte Scale sarà ricompensato da una vista mozzafiato e dall’incontro con le antiche cannoniere, silenziosi testimoni di passati eventi militari.
Due percorsi, un’unica esperienza: natura selvaggia, storia e viste che lasciano senza fiato.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Un’escursione che regala uno dei panorami più emozionanti del versante valtellinese dello Stelvio. Dal punto panoramico del Grasso di Radisca, la vista spazia sulla Valle del Braulio, con le sue gallerie nella roccia e la celebre strada dalle curve vertiginose.
L’ambiente è puro, incontaminato, perfetto per chi ama lasciarsi ispirare dalla grandezza della montagna. Tra natura, storia e ingegneria, ogni passo racconta qualcosa di unico.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dalla IVª Cantoniera dello Stelvio si parte per un itinerario che attraversa scenari di rara bellezza. Il Lago delle Rese, incastonato tra verdi alture e cieli limpidi, riflette la quiete e la forza dell’ambiente alpino.
Il percorso offre spettacolari vedute sui Passi Umbrail e Stelvio, conducendo i partecipanti in un viaggio tra paesaggi maestosi e punti di osservazione privilegiati.
Per chi lo desidera, è possibile proseguire fino al Passo dello Stelvio, per scoprire curiosità storiche e dettagli tecnici su una delle strade più iconiche delle Alpi.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Riservata a operatori culturali e turistici/stampa. Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dal hotel Franzenshöhe, si segue un sentiero che sale dolcemente sul versante tirolese, tra paesaggi modellati dal tempo e dalla natura. Lungo il cammino, numerose soste panoramiche offrono l’occasione per approfondire la storia della strada e ammirare dall’alto le sue leggendarie curve.
Con un dislivello di circa 600 metri, l’escursione si rivolge a chi desidera un’esperienza intensa ma appagante, in un ambiente spettacolare, tra natura, cultura e avventura.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
21-22 giugno 2025.
Sabato sera, 21 giugno 2025
Domenica mattina, 22 giugno 2025
Il 4 luglio, il centro storico di Bormio diventerà lo scenario di una spettacolare parata di auto d'epoca ASI.
Il 4 luglio, il centro storico di Bormio diventerà lo scenario di una spettacolare parata di auto d'epoca ASI, che sfileranno per le sue affascinanti vie, regalando un viaggio nel passato tra motori e design senza tempo. Le vetture, autentici capolavori di ingegneria e stile, saranno protagoniste di un evento che celebra la storia dell'automobilismo.
I partecipanti e i visitatori avranno l'opportunità di ammirare da vicino questi modelli storici, simbolo di un'epoca che continua a emozionare. Un’occasione unica per gli appassionati di motori e per chi desidera vivere un’esperienza indimenticabile, circondati da eleganza e storia.
Programma
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Questa escursione vi porterà nel cuore di un paesaggio alpino autentico, ricco di fascino e memoria storica.
Lungo il Sentiero dei Fortini, si aprono scorci spettacolari sulla Valle del Braulio, con le sue strade tortuose e le imponenti fortificazioni. Chi sceglie di salire fino alla vetta del Monte Scale sarà ricompensato da una vista mozzafiato e dall’incontro con le antiche cannoniere, silenziosi testimoni di passati eventi militari.
Due percorsi, un’unica esperienza: natura selvaggia, storia e viste che lasciano senza fiato.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
200 anni di storia, tradizione e passione: il Giubileo della Strada dello Stelvio.
Nel 2025 la Strada dello Stelvio celebra un traguardo straordinario: 200 anni di storia, ingegno e bellezza alpina. Il momento clou di questo anniversario unico andrà in scena nel weekend del 5 e 6 luglio, con due giornate ricche di emozioni e spettacolo.
Sabato 5 luglio i tre versanti dello Stelvio si daranno appuntamento per una sfilata d’eccezione: auto, moto e biciclette d’epoca - testimoni di un passato affascinante - percorreranno insieme la mitica salita fino al Passo, dove saranno esposte in una mostra all’aria aperta, tra le cime che da sempre incorniciano questo capolavoro di ingegneria stradale. Una celebrazione che unisce la passione per i motori, la storia e la natura in un’unica, grande emozione condivisa.
Domenica 6 luglio, la festa raggiungerà il suo apice con la cerimonia ufficiale dei 200 anni: una sfilata di carri storici, carrozze, bande musicali, cori e veicoli d’epoca accompagnerà istituzioni e visitatori verso la Piazza centrale del Passo, allestita per l’occasione con palco, stand gastronomici e prodotti tipici dei tre versanti. Un vero e proprio omaggio alla cultura locale, alla tradizione alpina e al legame profondo tra uomo e montagna.
Due giornate per celebrare non solo una strada, ma un simbolo senza tempo. Vivi con noi i 200 anni dello Stelvio!
Per la giornata di sabato: chiusura ufficiale della strada da Bormio (biciclette incluse) dalle ore 9:00 - 12:00, inclusa la discesa.
Per la giornata di domenica: chiusura ufficiale del Passo dalla Quarta Cantoniera dalle ore 10:00 alle ore 15:00, inclusa la discesa.
Rievocazione storica del duecentesimo anniversario della strada del Passo dello Stelvio a cura di Automoto Club Storico Italiano-ASI.
Sabato 5 luglio i tre versanti dello Stelvio si daranno appuntamento per una sfilata d’eccezione a cura di ASI: auto, moto e biciclette d’epoca - testimoni di un passato affascinante - percorreranno insieme la mitica salita fino al Passo, dove saranno esposte in una mostra all’aria aperta, tra le cime che da sempre incorniciano questo capolavoro di ingegneria stradale. Una celebrazione che unisce la passione per i motori, la storia e la natura in un’unica, grande emozione condivisa.
Chiusura ufficiale della strada da Bormio (biciclette incluse) dalle ore 9:00 - 12:00, inclusa la discesa.
Saranno disponibili navette a pagamento.
© Famiglia Perego
200 anni di storia, tradizione e passione: il Giubileo della Strada dello Stelvio.
Domenica 6 luglio, la festa raggiungerà il suo apice con la cerimonia ufficiale dei 200 anni: una sfilata di carri storici, carrozze, bande musicali, cori e veicoli d’epoca e speciale annullo filatelico a cura di Poste Italiane accompagnerà istituzioni e visitatori verso la Piazza centrale del Passo, allestita per l’occasione con palco, stand gastronomici e prodotti tipici dei tre versanti. Un vero e proprio omaggio alla cultura locale, alla tradizione alpina e al legame profondo tra uomo e montagna.
Chiusura ufficiale del Passo dalla Quarta Cantoniera dalle ore 10:00 alle ore 15:00, inclusa la discesa.
Saranno disponibili navette gratuite per e dal Passo. Il Passo Umbrail rimarrà aperto al transito regolare.
Dal 7 luglio al 13 luglio, una settimana dedicata al ciclismo per celebrare i 200 anni della Strada dello Stelvio.
Passione, adrenalina e talento si intrecciano con semplici pedalate, creando un’esperienza che unisce tutti gli amanti della bicicletta.
La presenza di sportivi d’eccezione renderà ogni momento ancora più speciale, per vivere insieme la storia e l’emozione di questo anniversario unico.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Un’escursione che regala uno dei panorami più emozionanti del versante valtellinese dello Stelvio. Dal punto panoramico del Grasso di Radisca, la vista spazia sulla Valle del Braulio, con le sue gallerie nella roccia e la celebre strada dalle curve vertiginose.
L’ambiente è puro, incontaminato, perfetto per chi ama lasciarsi ispirare dalla grandezza della montagna. Tra natura, storia e ingegneria, ogni passo racconta qualcosa di unico.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Un viaggio tra gusto e tradizione nel cuore di Bormio.
Le antiche corti nel centro storico di Bormio apriranno per deliziarvi con degustazioni di prodotti tipici valtellinesi accompagnati da musica e intrattenimento. Il tutto inserito nel fascino delle antiche case della Magnifica Terra.
Degustazioni tra piatti della tradizione, formaggi, salumi, dolci e liquori Valtellinesi.
In caso di maltempo l'evento verrà rimandato a sabato 19 luglio. Programma in via di definizione.
Pronti a sfidare sua maestà lo Stelvio in bicicletta o a piedi?
Un classico per gli amanti dello Stelvio.
La Re Stelvio Mapei è diventata ormai un classico, essendo giunta alla sua 40^ edizione (20^ anno di partnership con Mapei). Oltre 3.000 concorrenti, tra corridori e ciclisti (professionisti e amatori), sono pronti per affrontare la mitica salita dello Stelvo (21,097 km e 1.533 m. di dislivello) fino alla vetta, la Cima Coppi, con i suoi 2.758 m. La manifestazione prevede la mezza maratona, la podistica aperta a tutti, il raduno cicloturistico non competitivo dedicato alle bici a pedalata assistita e la gara ciclistica agonistica.
Data la popolarità della gara e l’alto numero di partecipanti, la salita da Bormio al Passo dello Stelvio sarà chiusa al traffico veicolare da Loc. Bagni Vecchi dalle ore 8.45 alle ore 14.00.
Programma
Iscrizioni
Fino al 10 luglio al presente link oppure presso sede dell’Unione Sportiva Bormiese - Via Manzoni Bormio. Numero massimo di iscrizioni: 3.000.
Quota di partecipazione:
L'iscrizione è comprensiva di:
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dalla IVª Cantoniera dello Stelvio si parte per un itinerario che attraversa scenari di rara bellezza. Il Lago delle Rese, incastonato tra verdi alture e cieli limpidi, riflette la quiete e la forza dell’ambiente alpino.
Il percorso offre spettacolari vedute sui Passi Umbrail e Stelvio, conducendo i partecipanti in un viaggio tra paesaggi maestosi e punti di osservazione privilegiati.
Per chi lo desidera, è possibile proseguire fino al Passo dello Stelvio, per scoprire curiosità storiche e dettagli tecnici su una delle strade più iconiche delle Alpi.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Dal 24 al 28 luglio, Bormio ospita la Milanesiana, un evento che celebra la cultura, la musica e l’arte.
Dal 24 al 28 luglio, Bormio ospita la Milanesiana, un evento che celebra la cultura, la musica e l’arte, arricchendo la celebrazione del Bicentenario della Strada dello Stelvio. Un viaggio attraverso emozioni e creatività, con incontri e performance uniche che coinvolgeranno artisti di calibro internazionale.
Una settimana che unisce passione e cultura, offrendo un'esperienza indimenticabile nel cuore delle Alpi.
Ore 21.00 Cinema Teatro Plinius
in collaborazione con Comune di Bormio, Bormio Servizi
Il Sogno di una cosa
Omaggio a Pier Paolo Pasolini
Spettacolo di e con Elio Germano e Teho Teardo
Saluti istituzionali: Silvia Cavazzi (Sindaco di Bormio), Paola Romerio Bonazzi (Assessore alla Cultura Comune di Bormio).
Liberamente tratto dal capolavoro di Pier Paolo Pasolini, progetto audio a cura di Francesco Fazzi, disegno luci Alberto Tizzone.
Produzione: Pierfrancesco Pisani per Infinito Teatro e Argot Produzioni, in coproduzione con Fondazione Teatro della Toscana con il contributo di Regione Toscana.
Ore 20.30 Piazza del Kuerc
in collaborazione con Comune di Bormio, Bormio Servizi
L'intelligenza della montagna
Una breve lunga notte
Dialogo: Damiano Cunego, Gianni Bugno con Tiziano Marino.
Proiezione: Cercatori di natura, Novant'anni di ricerca e conservazione nel Parco Nazionale dello Stelvio.
La montagna nell’arte: Lectio, Vittorio Sgarbi.
Appunti partigiani: Concerto, Modena City Ramblers.
Ore 21.00 Piazza del Kuerc
in collaborazione con Comune di Bormio, Bormio Servizi
Ermal Meta
Le camelie invernali
Dialogo e letture: Ermal Meta, Alessandro Gnocchi, da "Le camelie invernali" di Ermal Meta.
5 canzoni: Ermal Meta.
Ore 18.00 Museo Civico di Bormio, Banca Popolare di Sondrio
in collaborazione con Banca Popolare di Sondrio, Comune di Bormio, Bormio Servizi, Ciaccio Arte
Inaugurazione
Mostra
Carlo Verdone
L'intelligenza del silenzio
Museo Civico di Bormio
Nuovi silenzi
Banca Popolare di Sondrio
Ore 21.00 Piazza del Kuerc
in collaborazione con Comune di Bormio, Bormio Servizi, A2A
Carlo Verdone
Tra fotografia, scrittura e cinema
e un omaggio a Eleonora Giorgi
Interviene: Carlotta Ventura (Direttore comunicazione, sostenibilità e affari regionali A2A).
Dialogo: Carlo Verdone con Candida Morvillo.
A seguire proiezione "Borotalco" (1982, 97’) di Carlo Verdone, con Carlo Verdone e Eleonora Giorgi.
Ore 21.00 Piazza del Kuerc
in collaborazione con Comune di Bormio, Bormio Servizi
Voce umana
Spettacolo: Eugenio Finardi con Giuvazza Maggiore, regia di Marco Caronna.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dal hotel Franzenshöhe, si segue un sentiero che sale dolcemente sul versante tirolese, tra paesaggi modellati dal tempo e dalla natura. Lungo il cammino, numerose soste panoramiche offrono l’occasione per approfondire la storia della strada e ammirare dall’alto le sue leggendarie curve.
Con un dislivello di circa 600 metri, l’escursione si rivolge a chi desidera un’esperienza intensa ma appagante, in un ambiente spettacolare, tra natura, cultura e avventura.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Data da definire.
Nel centro storico di Bormio, uno degli appuntamenti più attesi dell’estate bormina: la Serata dei Vini.
Per l’occasione, le più importanti case vitivinicole valtellinesi esporranno le loro produzioni nel cuore di alcune corti storiche: esperti e semplici appassionati saranno così invitati ad approfondire caratteristiche e particolarità del Sassella, del Grumello, dell'Inferno e naturalmente dello Sforzato, il re dei vini valtellinesi.
Come nelle edizioni precedenti, il percorso Cantine Aperte offre al cliente la possibilità di avvalersi di 11 degustazioni di vino, di cui 5 DOCG, 4 DOC-IGT e 2 Sforzati, e degustazioni gastronomiche: pizzoccheri e salsicce gourmet con polenta taragna. Accompagnatori e bambini, avranno la possibilità di acquistare il Biglietto Soft che permette di usufruire di una delle degustazioni gastronomiche e di acqua Levissima.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Questa escursione vi porterà nel cuore di un paesaggio alpino autentico, ricco di fascino e memoria storica.
Lungo il Sentiero dei Fortini, si aprono scorci spettacolari sulla Valle del Braulio, con le sue strade tortuose e le imponenti fortificazioni. Chi sceglie di salire fino alla vetta del Monte Scale sarà ricompensato da una vista mozzafiato e dall’incontro con le antiche cannoniere, silenziosi testimoni di passati eventi militari.
Due percorsi, un’unica esperienza: natura selvaggia, storia e viste che lasciano senza fiato.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Un evento tradizionale che si svolge ogni anno nella suggestiva cornice della 3ª Cantoniera dello Stelvio, organizzato dal Gruppo Alpini di Bormio.
L’appuntamento, fissato per il 3 agosto 2025, offre agli appassionati di montagna l’opportunità di partecipare a due escursioni di diversa difficoltà, adatte a tutti, che permettono di immergersi nella bellezza mozzafiato della Valle del Braulio.
La giornata continua con una solenne Santa Messa, celebrata nella Chiesetta di San Ranieri o nei pascoli circostanti. Il culmine dell’evento è il tradizionale rancio alpino, un pranzo che propone piatti tipici valtellinesi come polenta, salsicce, formaggi e altre specialità locali, per un’esperienza gastronomica autentica.
La Festa Alpina di Bormio offre un’opportunità irripetibile per vivere un’esperienza tra tradizione, natura e sapori autentici, ai piedi del maestoso Passo dello Stelvio.
Il 4 agosto, il Passo dello Stelvio sarà teatro di una sfida unica e solidale: l'Everesting di Beneficenza.
Il 4 agosto, l’atleta Sarah Palfrader tornerà a sfidare il Passo dello Stelvio, affiancata da tanti appassionati ciclisti che condivideranno con lei la salita.
L’obiettivo? Raggiungere insieme gli 8.848 metri dell’Everest, simbolo di forza, determinazione e solidarietà.
La partenza e il cuore dell’evento saranno al Golf Club Bormio, dove il pubblico potrà vivere una giornata ricca di attività, laboratori e momenti di condivisione.
La sfida sostiene la raccolta fondi a favore dell’associazione Siro Mauro – Cure palliative.
Un’esperienza da vivere con il cuore, tra le celebrazioni del Bicentenario dello Stelvio.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Un’escursione che regala uno dei panorami più emozionanti del versante valtellinese dello Stelvio. Dal punto panoramico del Grasso di Radisca, la vista spazia sulla Valle del Braulio, con le sue gallerie nella roccia e la celebre strada dalle curve vertiginose.
L’ambiente è puro, incontaminato, perfetto per chi ama lasciarsi ispirare dalla grandezza della montagna. Tra natura, storia e ingegneria, ogni passo racconta qualcosa di unico.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Un racconto, a cura di Giacomo Occhi, tra storia e leggenda sulla costruzione della strada e sulla figura di Pietro Pedranzini, eroe delle guerre risorgimentali.
Il tutto attraverso parole, immagini e suggestioni, in un format molto suggestivo ma semplice da realizzare con atmosfera teatrale.
Parco in Festa è un evento dedicato alla scoperta della natura e della cultura del Parco Nazionale dello Stelvio.
Dal 20 al 24 agosto 2025, Bormio ospiterà la terza edizione di questa iniziativa annuale, trasformandosi in un centro di incontri, esperienze e buone pratiche per approfondire il rapporto tra uomo e ambiente.
Escursioni, laboratori, dibattiti, giochi e momenti di convivialità offriranno l’opportunità di conoscere da vicino la fauna, la flora e le tradizioni del territorio, con il contributo di guide, esperti e appassionati.
Un’occasione per riscoprire il valore del patrimonio naturale e culturale, vivendo il Parco in modo autentico e coinvolgente.
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dalla IVª Cantoniera dello Stelvio si parte per un itinerario che attraversa scenari di rara bellezza. Il Lago delle Rese, incastonato tra verdi alture e cieli limpidi, riflette la quiete e la forza dell’ambiente alpino.
Il percorso offre spettacolari vedute sui Passi Umbrail e Stelvio, conducendo i partecipanti in un viaggio tra paesaggi maestosi e punti di osservazione privilegiati.
Per chi lo desidera, è possibile proseguire fino al Passo dello Stelvio, per scoprire curiosità storiche e dettagli tecnici su una delle strade più iconiche delle Alpi.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
Escursioni con guide alpine ed esperti dell’Associazione culturale Istituto ricerca e studi Carlo Donegani e del Parco dello Stelvio.
Dal hotel Franzenshöhe, si segue un sentiero che sale dolcemente sul versante tirolese, tra paesaggi modellati dal tempo e dalla natura. Lungo il cammino, numerose soste panoramiche offrono l’occasione per approfondire la storia della strada e ammirare dall’alto le sue leggendarie curve.
Con un dislivello di circa 600 metri, l’escursione si rivolge a chi desidera un’esperienza intensa ma appagante, in un ambiente spettacolare, tra natura, cultura e avventura.
Per partecipare alle nostre escursioni, vi ricordiamo alcuni punti fondamentali:
I mitici passi alpini che hanno fatto la storia del ciclismo italiano chiudono ai motori e aprono alle emozioni.
Enjoy Stelvio Valtellina restituisce i passi alpini agli amanti della natura e dello sport chiudendoli al traffico motorizzato. Ciclisti ed escursionisti potranno vivere un’esperienza indimenticabile sulle salite del Parco Nazionale dello Stelvio e dintorni come Stelvio, Gavia, Cancano, Mortirolo alle quali quest’anno si aggiungono nuove scalate in tutta la Provincia di Sondrio.
L’edizione 2025, inoltre, assume un significato speciale poiché coincide con il bicentenario del Passo dello Stelvio, inaugurato nel 1825. Questa ricorrenza aggiunge un ulteriore motivo di celebrazione per tutti coloro che partecipano all'iniziativa, offrendo l'opportunità di percorrere questa strada ricca di storia e significato.
I weekend scelti per la chiusura al traffico motorizzato coincidono con alcuni grandi eventi che tradizionalmente rappresentano un enorme richiamo per gli appassionati di ciclismo.
Giunta alla 8^ edizione, nasce con l'obiettivo di valorizzare i grandi passi alpini, offrendo ai visitatori l'opportunità di godersi le mitiche salite ciclistiche in piena libertà.
La manifestazione è gratuita e aperta a tutti - non ci sono iscrizioni e non è una competizione.
Passo dello Stelvio: sabato 30 agosto (in concomitanza con la 23^ edizione della Scalata Cima Coppi). Strada chiusa dalle 8.00 alle 16.00 da Bormio, loc. Bagni Vecchi (SO), da Trafoi (BZ) e da Santa Maria Val Mustair (CH).
Una sfida per la vita nel Bicentenario della Strada dello Stelvio.
Nel 2025, Stelvio for Life assume un significato ancora più speciale: nel Bicentenario della leggendaria Strada dello Stelvio, centinaia di partecipanti affronteranno la storica salita non solo per la sfida sportiva, ma anche per sostenere la ricerca sul cancro.
Con un dislivello di 1.533 metri e un percorso di 21 km fino alla vetta, l’evento unisce passione, impegno e solidarietà in uno dei luoghi più iconici d’Europa. Un’occasione unica per celebrare i 200 anni di questa straordinaria strada, trasformando ogni passo e ogni pedalata in un gesto di speranza.
Il centro storico di Bormio ospita uno degli eventi enogastronomici più attesi dell’estate in Valtellina: La Pizzoccherata più lunga d’Italia!
Un’unica tavolata di 800 metri accoglie 2026 commensali pronti a gustare i tradizionali pizzoccheri, preparati a mano dai ristoranti locali. L’evento offre una domenica all’insegna del buon cibo, con degustazioni di prodotti tipici e vini valtellinesi, creando un’atmosfera conviviale dove mangiare, ridere e divertirsi è d’obbligo.
Nel pomeriggio, musica dal vivo e animazione arricchiscono l’evento, rendendolo un appuntamento imperdibile per chi desidera vivere la vera essenza della Valtellina.
Il 17 e 18 settembre 2025 l’Autogiro d’Italia farà tappa speciale a Bormio, tra panorami mozzafiato e storia senza tempo.
In occasione del Bicentenario della leggendaria Strada dello Stelvio, la terza tappa dell'Autogiro d’Italia 2025 farà tappa a Bormio, portando i partecipanti da Saronno attraverso alcuni dei panorami più spettacolari d'Italia, tra cui il Lago di Como e la Valtellina.
L'arrivo a Bormio sarà un omaggio speciale al Bicentenario di uno dei passi più iconici del mondo, un tributo alla sua grandezza e al suo ruolo centrale nella storia del nostro territorio.
Un’occasione imperdibile per celebrare insieme un patrimonio che da 200 anni continua a emozionare e a ispirare.
26-28 Settembre: musica a Bormio per il Bicentenario dello Stelvio.
Nel contesto delle celebrazioni per i 200 anni della Strada dello Stelvio, Bormio ospita tre giorni di grande musica.
Dal 26 al 28 settembre, Marco Antonio Garcia De Paz porterà in scena un affascinante repertorio spagnolo, mentre Elena Rosso eseguirà brani dedicati al coro femminile. Due eventi che arricchiscono il Bicentenario con la forza e la bellezza della musica.